I prezzi della varietà arabica e robusta, sul mercato finanziario The ICE, dopo i cali registrati tra maggio e luglio, hanno segnato un rimbalzo rispettivamente di circa il +40% e +50%.
Il premio dell’arabica sulla robusta si conferma sostenuto: ad agosto, a livello medio, 147 c$/lb, +107% rispetto alla media delle cinque campagne pre-23/24 (71 c$/lb).
L’incertezza legata all’introduzione di un dazio al 50% sul prodotto brasiliano da parte degli USA (vedi precedente highlight), anche se nel medio termine può portare ad un rallentamento della domanda, ha comportato una fase speculativa. Tra il 12 e il 19 agosto, le posizioni nette lunghe degli operatori non commerciali su The ICE sono aumentate di oltre 2.000 contratti per l’arabica e di quasi 4.000 contratti per la robusta.
Tuttavia, a guidare i rialzi è soprattutto l’incertezza relativa all’offerta di arabica in Brasile e Colombia, esposta a fenomeni meteo avversi:
- In Brasile, la scarsità di precipitazioni e fenomeni di gelate in alcune aree di produzione (soprattutto in Minas Gerais), hanno alimentato i timori di un impatto negativo sull’offerta. I danni restano ancora da valutare, anche se i rischi di marcate revisioni a ribasso sul raccolto di arabica 25/26 (già proiettato in calo del 6%) sono limitati. Infatti, secondo l’ultimo aggiornamento di Safras & Mercado, all'8 agosto circa il 94% del totale produttivo previsto (65 Mio bags) era già stato raccolto. Tuttavia, non si escludono impatti di medio termine (campagna 26/27) in un contesto di produzioni di arabica che risultano in calo già da due campagne.
- In Colombia, la produzione 25/26 è prevista in calo del 5% rispetto alla campagna corrente 24/25. Il calo sarebbe riconducibile agli effetti di El Nino, in particolare alle abbondanti precipitazioni in fase di fioritura, oltre che agli scarsi investimenti dei produttori.
Il mercato della varietà robusta riceve supporto dall’effetto spillover dell’arabica, nonostante le aspettative sui nuovi raccolti di robusta 25/26 siano di aumento. I più recenti dati USDA proiettano una produzione di robusta in Brasile a 24,1 Mio bags, su livelli record (+15% a/a), in Indonesia a 9,8 Mio bags, ai massimi dalla campagna 15/16 (+5% a/a) e in Vietnam a 30 Mio bags, al terzo livello più alto di sempre (+7% a/a). Anche i dati sulle spedizioni da Indonesia e Vietnam riflettono le aspettative di un incremento produttivo>
- Le esportazioni da Sumatra, nei primi sei mesi del 2025, hanno registrato un aumento del 445% rispetto allo stesso periodo del 2024, toccando i livelli più alti almeno degli ultimi 4 anni.
- Le esportazioni dal Vietnam continuano a guadagnare terreno rispetto alla prima metà della campagna e rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Secondo i più recenti dati del Dipartimento di Statistica del Vietnam, l’export di luglio 2025 ha registrato un aumento del 32% rispetto a luglio 2024. Sebbene da inizio campagna 24/25(ott-lug) i volumi esportati risultino ancora inferiori rispetto allo stesso periodo del 23/24 (-6%), il recente recupero delle spedizioni sta favorendo la riduzione del gap (-40% a gennaio; -20% ad aprile).