Latte e Derivati

Offerta latte UE in recupero rispetto al 2024

Venerdì, 24 Ottobre 2025

Negli ultimi due mesi il mercato UE è stato caratterizzato da una tendenza di prezzo marcatamente ribassista.

Sulla piazza di riferimento di Kempten i prezzi medi di ottobre delle principali trasformazioni, rispetto a settembre, hanno segnato un -9,7% per il burro, -4,6% per l’SMP, -9,6% per il WMP e -13,7% per l’Edamer.

Ribassi caratterizzano anche il mercato del latte spot, a titolo di esempio il latte intero tedesco quotato a Milano a ottobre segna un -9,8% rispetto a settembre (-21% da luglio, in controtendenza rispetto alla stagionalità).

Lato offerta, secondo i dati della Commissione tra gennaio e luglio, le consegne UE risultano leggermente superiori (+0,1%) rispetto allo stesso periodo del 2024. Persistono battute d’arresto significative in Germania (-2,3%), Francia (-0,6%) e Olanda (-1,6%), parzialmente compensate dagli aumenti registrati in Polonia (+1,7%), Italia (+0,3%) e Irlanda (+6,3%).

Tuttavia, negli ultimi mesi l’offerta sta aumentando significativamente; le produzioni di luglio 2025 hanno infatti registrato un +0,6% rispetto a luglio 2024. Inoltre, secondo i rapporti ZMB, nella prima settimana di ottobre Germania e Francia hanno prodotto rispettivamente il +6,2% e +4,5% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Da segnalare tuttavia una lieve ripresa della diffusione delle epidemie di bluetongue e dermatite nodulare contagiosa nei principali paesi produttori (e.g. Francia, Germania e Italia).

In un contesto di offerta in ripresa, in attesa dei picchi produttivi primaverili 2026, il principale fattore ribassista si conferma il congiunturale rallentamento della domanda.

La domanda di prodotto UE risulta infatti rallentata, oltre che da inflazione, dazi USA, e prezzi di alcune referenze meno competitivi rispetto a quelli in altre aree di esportazione, anche dal rafforzamento dell’€. Da inizio anno l’€/$ ha segnato un +13% toccando i massimi da settembre 2021.

Tra i fattori ribassisti si segnala anche la tendenza dei prezzi degli input produttivi, a titolo d’esempio, da inizio anno il gas naturale in UE (TTF) ha segnato un -34%; -14% invece il mais quotato in UE.

  • Prezzi

  • Supply/Demand & Trade

 
Avvio Cron Job

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.