Frumento Duro

Saskatchewan: rese previste a 1,55 t/ha, -36% rispetto alla media nazionale 22/23

Mercoledì, 13 Settembre 2023

EU: France AgriMer ha pubblicato i primi risultati delle analisi qualitative sul nuovo raccolto di frumento duro. Il peso specifico si conferma essere il principale elemento di criticità: solo l’8% del frumento analizzato mostra un peso specifico superiore ai 78 kg/hl (duro fino) rispetto al 56% della media quinquennale.
La Commissione Europea ha rivisto leggermente a ribasso la stima di produzione a 7,17 Mio t, -5,3% rispetto alla media quinquennale.
Nonostante i confermati problemi qualitativi del raccolto, i prezzi del duro fino in Italia hanno registrato cali alla riapertura delle borse dopo la pausa estiva: -6,9% su Bologna e -13,1% su Foggia tra inizio agosto e inizio settembre. Questi cali sono riconducibili ritmo particolarmente sostenuto delle importazioni. I dati della Commissione mostrano come al 28 agosto le importazioni europee di frumento duro erano oltre 10 volte superiori rispetto allo scorso anno, in particolare per via di un aumento dei volumi da Turchia (209k t vs 12 t lo scorso anno) e Russia (130k t vs 0). Circa l’80% di questi volumi sono stati importati dall’Italia.

Nord Africa: l’Algeria ha recentemente concluso un’asta dove ha acquistato 550-600k t di frumento duro a 465-490 $/t CFR con consegna tra ottobre e dicembre, si ipotizza da Messico e Turchia. I prezzi mostrano un calo rispetto alle offerte di 590-550 $/t ricevute nell’asta precedente, che era stata ritirata per via dei prezzi eccessivi.
Anche la Tunisia ha concluso un’asta per 100k t di fumento duro con consegna a settembre-ottobre a 426-432 $/t CFR.

Canada: la nuova previsione di produzione di StatCan per il 2023/24 vede un raccolto di frumento duro a 4,26 Mio t, -26% rispetto al 2022/23. La stima è inferiore rispetto alle ultime cifre fornite da AAFC, che prevedono una produzione di 4.9 Mio t. La raccolta è completa al 73% in Saskatchewan, e secondo le stime del Government of Saskatchewan le rese per la regione sarebbero di 1,55 t/ha, nettamente inferiori rispetto ai 2,05 t/ha previsti da AAFC per il Paese. Se proiettate a livello nazionale, indicherebbero una produzione di 3,71 Mio t.

USA: la raccolta è completa al 68% in North Dakota e al’88% in Montana, una progressione leggermente superiore rispetto allo scorso anno. Le condizioni del raccolto hanno mostrato miglioramenti in North Dakota nonostante il peggioramento delle condizioni di siccità, in cui si trovano il 57% delle aree.

Nonostante le revisioni a ribasso per la produzione canadese, i prezzi nordamericani hanno registrato cali nelle ultime settimane, guidati dall’arrivo del nuovo raccolto: a metà settembre, -4,4% per il prezzo canadese FOB Great Lakes e -11% sull’MGEX index rispetto ai rispettivi picchi di agosto.

  • Prezzi

  • Supply/Demand & Trade


Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.

Avvio Cron Job