Olio di Girasole

Condizioni climatiche favorevoli per lo sviluppo dei raccolti di girasole in Ucraina e Russia

Giovedì, 31 Agosto 2023

Sulla scia dell’inizio della raccolta di girasole in UE e un sostenuto afflusso di olio di girasole proveniente dall’Ucraina, le quotazioni europee hanno iniziato a registrare cali tra il 14% e il 10% tra l’inizio e la fine di agosto. Questa situazione ha portato ad ampliare lo sconto con l’olio di soia e di colza, il quale è cresciuto rispettivamente del 45% e del 20%, a livello medio, tra luglio e agosto. I bassi prezzi mantengono sostenuta la domanda dei Paesi importatori, che stanno aumentando le proprie scorte data l'incertezza sull’offerta di oli vegetali proveniente dal Mar Nero. A luglio le importazioni indiane di olio di girasole sono aumentate del 73% rispetto al mese precedente, raggiungendo le 330K t, il massimo degli ultimi sei mesi.

Condizioni climatiche favorevoli per lo sviluppo dei raccolti di girasole in Ucraina e Russia vanno in contrasto con i danni causati dalla siccità in Turchia, Argentina e alcuni paesi europei. Infatti, secondo USDA, il raccolto di girasole in Russia quest'anno potrebbe battere ogni record e favorire una crescita della produzione di olio di girasole del 5%. Nonostante le difficoltà causate dalla guerra, anche in Ucraina un aumento dell’attività di crushing è previsto incrementare la produzione e contestualmente le esportazioni di olio di girasole al di sopra dei livelli raggiunti nella campagna 22/23, evidenziando un’ampia offerta disponibile per l’Europa.

La siccità ha peggiorato significativamente le condizioni dei semi oleosi in UE e potrebbe compromettere l’aumento produttivo di girasole atteso per la campagna 23/24. Secondo il MARS Bulletin di agosto, diffuse precipitazione nel Centro-Nord Europa hanno favorito un miglioramento delle prospettive, soprattutto in Francia, ma la siccità ha colpito duramente paesi come Ungheria, Bulgaria e Romania e forte incertezza permane sul raccolto UE.

Precipitazioni sparse verso metà agosto hanno favorito la semina in Argentina, dopo un inizio deludente. Permane, però, una scarsa umidità del suolo che, insieme ai bassi prezzi dell'oleaginosa, è prevista causare una contrazione delle aree seminate, riducendo la produzione di seme ed olio di girasole del Paese.

  • Prezzi

  • Supply/Demand & Trade


Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.

Avvio Cron Job