Uva Passa

Offerta turca in calo del 18%, aumentano le spedizioni da USA e Sud Africa

Giovedì, 19 Dicembre 2024

TURCHIA

INC, nel Nutfruit Magazine di novembre, ha rivisto a ribasso la produzione 24/25, da 250.000 t a 226.000 t, confermando il dato anticipato in occasione della 64a Conferenza internazionale dei Paesi produttori di uva passa (vedi precedente highlight). Si tratta di un raccolto superiore del 10% rispetto al deludente 23/24, ma comunque marcatamente inferiore rispetto al potenziale del Paese (circa 300.000 t).

Inoltre, con stock iniziali a 10.000 t, l’offerta complessiva raggiungerebbe 236.000 t, -18% rispetto alla campagna precedente – che godeva di stock iniziali record -.

La limitata disponibilità di prodotto emerge anche dai dati relativi alle esportazioni. Secondo la  Turkish Aegean Association, i volumi esportati da inizio campagna 24/25 (1 set-14 dic), sono stati inferiori del 29% rispetto allo stesso periodo 23/24, al livello più basso almeno dalla campagna 18/19. Si tratta del 33% dell’export totale previsto dagli operatori (180.000 t), una quota inferiore rispetto a quella della scorsa campagna (40%) e alla media delle tre campagne pre-23/24 (35%) – il che mette in evidenzia anche un rallentamento della domanda disincentivata da livelli di prezzo ancora elevati-.

Infatti, sebbene la quotazione della sultanina turca, consegnato Europa, da inizio campagna (agosto 2024) abbia registrato un calo del 10% - sulla scia di un congiunturale rallentamento della domanda rispetto alla scorsa campagna - rimane ancora su livelli storici elevati, superiori del 38% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (media dicembre 2023).

USA

INC ha rivisto la produzione 24/25 da 170.000 t a 178.000 t, +15% rispetto alla campagna 23/24. Si tratterebbe del primo aumento produttivo dopo cinque campagne di calo, influenzate dal trend di decrescita delle aree dedicate alla produzione di uva passa.

La maggior disponibilità di prodotto, in un contesto di prezzi turchi particolarmente elevati, si riflette sul ritmo delle esportazioni. Infatti, secondo i dati del California Raisins Administrative Committeenei primi tre mesi della campagna 24/25 (ago-nov), le esportazioni hanno registrato un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo della scorsa campagna.

CINA

INC ha rivisto a ribasso il raccolto 24/25, da 170.000 t a 130.000 t, ora in calo del 13% rispetto alla scorsa campagna (150.000 t).  Anche secondo le più recenti stime USDA – condivise nel “Raisin Annual Report” del 10 dicembre – la produzione andrebbe incontro a un calo dell’11% (170.000 t vs. 190.000 t la stima 23/24) a causa dell’impatto negativo delle temperature elevate di inizio estate nella regione di Turpan (area chiave con circa il 90% della produzione del Paese).

Nonostante la minor offerta, le importazioni sono previste rimanere su livelli contenuti a causa di consumi interni limitati da una debole crescita economica. Di contro, le esportazioni, dopo il record 23/24 a circa 68.000 t, sono previste ancora in aumento, guidate da una forte domanda dall’UE (+436% nel 23/24 rispetto al 22/23), incentivata dalla competitività del prodotto cinese rispetto ad altre origini.

SUD AFRICA

INC ha rivisto a rialzo la previsione di produzione 24/25 (raccolto 2025) da 90.000 t a 93.000 t, +4% rispetto alla campagna precedente (89.700 t). Il dato risulta leggermente inferiore rispetto alle aspettative condivise da fonti Raisins South Africa, secondo cui il Paese raggiungerà un record produttivo di 104.000 t, +8% rispetto alla campagna precedente (stimata a 96.000 t) grazie a condizioni meteo ottimali.

Previsioni in linea con quelle condivise anche da Redsun - importante azienda di trasformazione locale - tra 92.000 t e 100.000 t

Tuttavia, il nuovo prodotto non arriverà sul mercato prima della fine del primo trimestre 2025 e il raccolto 2024 è ormai terminato – conseguentemente a spedizioni particolarmente sostenute a causa della scarsità di prodotto turco -.  Da gennaio a settembre 2024, infatti, l’export è aumentato del 40% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

  • Prezzi

  • Supply/Demand & Trade

 
Avvio Cron Job

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.