Uova

Rallenta ancora l’aviaria. Esperti UE: produzione 25 +0,2% vs 24.

Martedì, 01 Luglio 2025

Dopo aver segnato, da agosto 2024 ad inizio aprile 2025 rialzi di oltre il 60%, i prezzi nazionali delle uova, da aprile, attraversano una congiuntura deflattiva.

Le uova M gabbia quotate dalla CUN, da inizio aprile hanno registrato un calo del 13% toccando i minimi da novembre 2024. I prezzi si mantengono tuttavia ancora elevati, a livello medio a giugno 2025 +38% rispetto a giugno 2024.

L’inversione del trend inflattivo è soprattutto riconducibile alla finestra di calo stagionale della domanda (anche negativamente impattata dall’inflazione record), e al rallentamento della diffusione dell’aviaria in UE.

Da inizio 2025 in UE si contano 243 focolai in allevamenti(74 nello stesso periodo del 2024). In Italia, da inizio anno, si sono registrati 21 focolai in allevamenti(57 da inizio ottobre 2024) di cui 10 in allevamenti di galline ovaiole (17 da inizio ottobre 2024).

Tuttavia, la diffusione dei focolai consolida un trend di rallentamento, a maggio in UE si sono infatti contati 28 focolai rispetto ai 118 di aprile (in Italia non si sono registrati focolai).

Gli esperti della Commissione hanno pubblicato una previsione produttiva per il 2025 di 5,9 Mio t per le uova da consumo, +0,2% rispetto al 2024.

Tra i fattori ribassisti segnaliamo anche il consolidamento del trend deflattivo sui costi dei mangimi.

Gli ultimi dati sul trade della Commissione mostrano come nei primi quattro mesi del 2025 import ed export UE abbiano rispettivamente segnato un +54% e un -3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le importazioni hanno soprattutto beneficiato dell’offerta dall’Ucraina, da dove è stato importato circa il 75% del totale (dal 1° gennaio 2025 al 5 giugno 2025 la Commissione aveva introdotto una quota di circa 9660 t a dazio zero importabili dall’Ucraina, sono in corso le negoziazioni per i nuovi accordi, tuttavia si dovrebbe tornare al regime precedente).

In Italia nello stesso periodo import ed export extra-UE hanno segnato un +42% e un +16% rispetto allo stesso periodo del 2024.

 

  • Prezzi

  • Supply/Demand & Trade


Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.

Avvio Cron Job