Zucchero

Conab rivede a ribasso la produzione brasiliana 2025/26 ma conferma un record produttivo

Giovedì, 28 Agosto 2025

Ad agosto, i prezzi finanziari dello zucchero si sono mantenuti sostanzialmente stabili: in media, rispetto a luglio, +0,13% lo zucchero grezzo e +0,17% lo zucchero bianco quotati su The ICE.

A interrompere il trend deflattivo in corso da inizio anno è il rallentamento dell’offerta brasiliana. La produzione brasiliana si sta infatti mantenendo al di sotto delle aspettative iniziali: ad inizio agosto i dati UNICA (associazione di produttori) mostravano una produzione di 19,3 Mio t, -7,8% rispetto allo scorso anno; inoltre a fine agosto Conab (Companhia Nacional de Abastecimiento) ha rivisto a ribasso di 1,4 Mio t la previsione di produzione totale per il 2025/26, portandola vicino agli stessi livelli -comunque record- dello scorso anno.

Tra i fattori rialzisti si segnala anche una domanda in recupero: a luglio le importazioni cinesi di zucchero hanno raggiunto 740k t, un record per il periodo e +76% rispetto a giugno; mentre ad agosto il Pakistan ha indetto un’asta per l’acquisto di 200k t di zucchero.

I prezzi internazionali si mantengono tuttavia ai livelli più bassi dal 2020/21 grazie alla prospettiva di una maggiore produzione 2025/26 a livello mondiale (+4,7% secondo USDA), che porterebbe ad un surplus di quasi 11 Mio t (3,1 Mio t secondo i più recenti dati IHS). In particolare, in India la produzione è prevista in aumento del 36% dopo il calo del 2024/25 secondo l’associazione di produttori NFCSFL grazie ad una stagione dei monsoni particolarmente favorevole. La maggiore disponibilità di prodotto consentirebbe maggiori esportazioni: l’associazione dei trasformatori ISMA ha richiesto al Governo indiano di aumentare il limite delle esportazioni a 2 Mio t rispetto a 1 Mio t nel 2024/25.  

A livello europeo, i prezzi si mantengono su livelli superiori rispetto a fine 2024: ad agosto, +20,4% il consegnato Centro-Nord Italia e +18,5% lo Spot Europa rispetto a dicembre 2024.

Per la prossima campagna, la Commissione Europea ha rivisto leggermente a ribasso la previsione di rese barbabietola a 74,1 t/ha, -1% rispetto a luglio per via di minori rese in Francia. La cifra rimane però ancora superiore dell’1% rispetto alla media quinquennale. In Germania, il meteo favorevole ha alleviato il rischio di parassiti, ma rimane un potenziale impatto sulla barbabietola.

Si conferma la prospettiva di un calo della produzione di zucchero dell’8% che, a fronte di minori stock iniziali (-6%) e di consumi sostanzialmente stabili, renderebbe l’Unione Europea un importatore netto dopo due campagne di esportazione. L’import tal quale è previsto aumentare del 121% con un calo dell’export tal quale del 41%. L’importazione netta di zucchero tal quale passerebbe così da circa -1 Mio t a 0,4 Mio t. 

 

  • Prezzi

  • Supply/Demand & Trade


Avvio Cron Job

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.