Zucchero

CGB: semine in Francia previste in calo del 6/7%

Martedì, 21 Marzo 2023

Nei primi venti giorni di marzo le quotazioni internazionali dello zucchero grezzo sul mercato The ICE sono risultate, a livello medio, inferiori del 2,4% rispetto alla media di febbraio.

L’interruzione del trend rialzista è principalmente riconducibile al calo dei prezzi del petrolio, -1.9% per il WTI rispetto alla media di febbraio (ai minimi da fine 2021), e alle prospettive di aumento produttivo per la nuova campagna brasiliana, ormai prossima: secondo l’agenzia Datagro +13.1% rispetto alla campagna scorsa, +7,3% per USDA.

Al contrario, lo zucchero bianco, sulla scia dell’incertezza sull’offerta indiana e sulle semine di bietola dell’emisfero nord, ha mantenuto un trend di prezzo rialzista, +3,2% nello stesso periodo, portando il premio dello zucchero bianco nuovamente sopra i 120 $/t, +35% rispetto alla media di febbraio.

I prezzi si mantengono tuttavia volatili, ai massimi dalla campagna 2016/17 e diversi sono i fattori di incertezza:

  • La commercializzazione del raccolto brasiliano potrebbe essere rallentata dalla competizione ai porti con le esportazioni di cereali e semi, considerati i raccolti record di mais e soia.
  • In India la produzione al 15 marzo risultava di 28.2 Mio t, -1% rispetto allo stesso periodo della campagna precedente. Le esportazioni risultano inoltre ancora contingentate (vedi precedente highlight). Il governo concederebbe 1 Mio t di export aggiuntivo se la produzione raggiungesse i 6 Mio t stimati (35.9 Mio t la scorsa campagna), ma anche in questo modo si avrebbe un calo del 40% rispetto al record della scorsa campagna.
  • In Thailandia la produzione cumulata al 16 marzo risultava del 14% superiore rispetto allo stesso periodo della scorsa campagna (anche grazie ad un contenuto record di zucchero). Molti trasformatori hanno tuttavia terminato l’attività e la quantità giornaliera di canna processata sta calando velocemente.

Da segnalare che F.O. Licht, a metà marzo, ha rivisto le prospettive di surplus globale 2022/23 da 3,9 Mio t a 1,7 Mio t. Il calo è riconducibile principalmente al ribasso delle prospettive produttive in India, Cina, Russia e UE e alla leggera correzione a rialzo dei consumi (+0,2 Mio t).

In UE, il calo produttivo 22/23 e il conseguente fabbisogno di importazione, in una fase di offerta globale ancora limitata continua a mantenere i prezzi interni a livelli record e con un premio rispetto ai prezzi internazionali senza precedenti. In Italia, le quotazioni spot per lo zucchero bianco consegnato centro-nord, si mantengono superiori alle 1.150 €/t, con contratti scambiati anche sopra i 1.200 €/t.

Per il futuro dei prezzi europei saranno fondamentali le semine primaverili: se da un lato l’aumento dei prezzi della bietola rappresentano un incentivo, dall’altro la decisione della Corte di Giustizia sull’utilizzo dei neonicotinoidi agisce da deterrente. In Francia, ad esempio, nonostante le misure proposte dal governo per limitare le eventuali perdite da yellow beet virus, l’associazione dei bieticoltori CGB prevede un calo delle aree del 6/7%, ai minimi degli ultimi 14 anni.

 

  • Prezzi

  • Supply/Demand & Trade


 
 

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.

Avvio Cron Job