Frumento Tenero

Raccolti in ripresa in UE e miglioramento delle prospettive produttive in Russia

Venerdì, 13 Giugno 2025

L'approssimarsi dei raccolti sta esercitando una pressione ribassista sulle quotazioni del frumento tenero sul mercato finanziario Euronext e sulle quotazioni FOB russe. Risultano invece più sostenuti i prezzi sul mercato statunitense (sia per i frumenti invernali che per quelli primaverili) ed ucraino, mentre le quotazioni del mercato fisico nazionale hanno interrotto la fase di ribassi in attesa delle quotazioni del nuovo raccolto.

Stanno trovando conferma le aspettative di raccolti in significativo rimbalzo in UE: la Commissione UE ha confermato una previsione di produzione in aumento del +13% vs 2024 e livello europeo e +25% per la Francia, con una leggera revisione a ribasso della previsione di raccolto 2025 a causa delle condizioni di perdurante siccità delle aree produttive del Nord Europa. Anche Coceral in giugno ha rivisto a rialzo la previsione di produzione di frumento tenero per l'UE.

Il WASDE di giugno non ha apportato ulteriori significative modifiche alle prospettive di supply/demand nei principali Paesi esportatori di frumento tenero, fatta eccezione per una revisione al rialzo delle prospettive di export per gli USA per la campagna appena iniziata, alla luce di vendite già contrattualizzate particolarmente elevate, che ha portato ad una revisione a ribasso del rapporto stock/utilizzi fino al 45,3% (comunque in aumento rispetto alla campagna 2024/25). Risulta invece invariato l'outlook sulla produzione statunitense di frumento per il 2025: USDA prevede rese record che compenserebbero parzialmente il calo delle aree seminate. Le condizioni del frumento invernale negli USA, all'inizio della raccolta, appaiono in miglioramento e sui livelli più favorevoli degli ultimi quattro anni; sono meno favorevoli, seppure anch'esse in via di miglioramento, le condizioni del frumento primaverile, con una percentuale di "buono o eccellente" superiore soltanto al dato del 2021, quando l'HRS fece registrare le rese più basse dal 1988 a causa di una grave siccità. Le condizioni meteo del Nord America nel corso dell'estate saranno dunque di particolare interesse, date le indicazioni di possibilità di vedere precipitazioni al di sotto della media ed alla luce di semine che sono state previste in calo del 6% fino al dato più basso dal 2011. Per il momento, le precipitazioni delle ultime settimane hanno portato ad un forte ridimensionamento della percentuale di aree di coltivazione in condizioni di siccità, passata dal 38% di metà maggio all'attuale 20%.
Le previsioni di produzione 2025/26 sono rimaste invariate per l'area del Mar Nero: USDA prevede un calo di produzione del -1,7% per l'Ucraina ed un aumento del +1,7% per la Russia. In Russia permangono delle condizioni meteo non favorevoli nella regione di Rostov, ma appaiono migliorate le prospettive di produzioni nelle regioni meridionali di Stavropol e Krasnodar, al punto da spingere di recente SovEcon a rivedere al rialzo la propria previsione di produzione 2025/26 di 1,8 Mio t, fino a 82,8 Mio t (+200K t rispetto al 2024). Questo miglioramento delle prospettive produttive sta contribuendo ad esercitare pressioni sulle quotazioni russe. 

Le esportazioni di frumento tenero dall'Ucraina verso l'Unione Europea sono nuovamente soggette al regime commerciale precedente lo scoppio del conflitto. A partire dal 5 giugno e fino alla fine del 2025, l'Ucraina potrà esportare in UE frumento tenero a dazio zero per volumi pari a 7/12 della quota di 1 Mio t stabilita dall'Accordo di Associazione UE-Ucraina (DCFTA), per un totale di 583K t, in attesa dei risultati delle negoziazioni in corso. Considerato che le importazioni di frumento dall'Ucraina verso l'UE, nelle campagne 22/23 e 23/24, con un regime di importazione a dazio zero, hanno superato i 6 Mio t, la reintroduzione delle quote ha il potenziale per ridurre drasticamente i flussi di prodotto in ingresso sul mercato comunitario, fornendo un supporto alle quotazioni del prodotto europeo. Tuttavia, l'impatto di tale misura potrà essere almeno in parte mitigato dalla necessità dell'export europeo di competere sul mercato mondiale con volumi aggiuntivi offerti dall'Ucraina

L'arrivo dei raccolti estivi può esercitare ancora una moderata pressione ribassista sulle quotazioni dei mercati finanziari, ma le condizioni meteorologiche in Nord America nel corso dell'estate rimangono un fattore da monitorare, alla luce del potenziale impatto sull'offerta di frumenti primaverili. 

  • Prezzi

  • Supply/Demand & Trade


Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.

Avvio Cron Job