Olio di Cocco

I prezzi dell'olio di cocco toccano un nuovo record storico

Mercoledì, 16 Aprile 2025

Le quotazioni dell'olio di cocco hanno toccato un nuovo record (+26% rispetto al prezzo medio di gennaio nella prima metà di aprile), ampliando ulteriormente i premi rispetto all'olio di palma e all'olio di palmisto, anch'essi vicino a toccare un massimo storico. Tale tensione riflette la scarsità dell'offerta nei principali Paesi esportatori a fronte di una domanda internazionale sostenuta, che ha spinto i volumi di export mensile di olio di cocco grezzo dalle Filippine a rimanere del 34% al di sopra della media triennale nel periodo ott-dic. 

I prezzi raggiunti hanno il potenziale di indurre ad un razionamento della domanda, tanto per utilizzo alimentare, in particolare nei Paesi asiatici dove l'olio di palma può essere un valido sostituto, quanto nell'industria oleochimica, per quanto in questo secondo caso si possa incorrere in una sostituzione soltanto parziale. 

Le prime proiezioni del Foreign Agricultural Service di USDA nella sua sede di Manila, relative ai fondamentali dell'olio di cocco nelle Filippine per la campagna 2025/26, vanno nella direzione di un ulteriore deficit di mercato: la produzione è prevista aumentare del +4% rispetto alla campagna corrente (scenario ufficiale USDA), non abbastanza da risultare superiore agli utilizzi previsti, per un complessivo deficit di 85 Kt. Il primo bilancio ufficiale di USDA sarà pubblicato in maggio. Le abbondanti piogge dell'inverno 2024, indotte dal fenomeno de La Niña, potrebbero avere un impatto di stimolo alla produttività delle palme, ma non prima di circa 15 mesi, considerato il ciclo produttivo delle palme da cocco, dunque a partire circa dal Q1-2026).

Restano da monitorare le decisioni del Governo filippino rispetto alla percentuale di miscelazione del biodiesel, prodotto per lo più a partire da olio di cocco, innalzata ad ottobre 2024 dal 2% al 3%. L'attuale ampliamento del premio di prezzo dell'olio di cocco anche rispetto al petrolio potrebbe influenzare le politiche del Paese in tale ambito. 

Le quotazioni dell'olio di cocco sono previste rimanere su livelli molto sostenuti nel medio termine, soprattutto se verranno confermate le aspettative di deficit produttivo nel 2025/26, per la seconda campagna consecutiva. Una flessione delle quotazioni può comunque essere indotta dal razionamento della domanda, effetto dell'ampliamento dei premi di prezzo rispetto alle materie prima principali sostitute per i diversi utilizzi. 

  • Prezzi

  • Supply/Demand & Trade

Avvio Cron Job

Informativa
Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati fanno uso di cookie necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy.
Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie chiudendo o nascondendo questa informativa, proseguendo la navigazione di questa pagina, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo.